Glossario della progettazione 3D

Raccolta di termini tecnici utilizzati all'interno del software e nel campo della progettazione di interni.

Termine Descrizione

Modellazione 3D

Processo di creazione di oggetti tridimensionali utilizzando un software. I modelli 3D possono rappresentare oggetti reali o virtuali, e vengono utilizzati in diversi settori, dalla produzione industriale all'animazione, dalla progettazione di interni all'architettura.

CAD (Computer-Aided Design)

Un software CAD permette di visualizzare graficamente un progetto attraverso la creazione di disegni 2D o modelli 3D di oggetti, componenti meccanici o architettonici in un ambiente virtuale. Tra i CAD più diffusi ci sono AutoCAD, SolidWorks e Fusion 360.

Mesh

Struttura di base di un modello 3D composta da vertici, spigoli e facce. Le mesh definiscono la forma e l’aspetto di un oggetto tridimensionale.

Poligono

Elemento bidimensionale di una mesh, formato da tre o più vertici connessi da spigoli. I poligoni, solitamente triangolari o quadrangolari, costituiscono la superficie degli oggetti 3D.

Rendering

Processo di trasformazione di un modello 3D in un'immagine bidimensionale fotorealistica o stilizzata, utilizzando calcoli di luci, ombre e materiali.

Texturizzazione

Applicazione di un'immagine o un pattern su una superficie 3D per darle una finitura colorata o l'aspetto di un materiale come ad esempio metallo, legno o tessuto.

UV Mapping

Tecnica che permette di applicare correttamente una texture a un oggetto 3D, creando una corrispondenza tra le coordinate della texture (UV) e quelle della superficie del modello.

Animazione 3D

Processo che consente di creare movimento in un modello 3D, simulando cambiamenti di camera, posizione, forma o aspetto. Viene ampiamente utilizzato in film, videogiochi e simulazioni.

Shading

Il comportamento della luce su una superficie 3D. A seconda di fattori come l'assorbimento, la riflessione della luce o l'angolo di incidenza, varia il modo in cui appaiono in rendering i materiali come il metallo, il vetro o la pelle.

Topologia

La geometria dei poligoni in una mesh. Una buona topologia facilita una buona resa della texture, animazioni fluide e un migliore controllo sul modello.

Retopology

Il processo di ricostruzione di una mesh per ottimizzarne la geometria, spesso utilizzato dopo la scultura digitale per ridurre il numero di poligoni e migliorare le prestazioni.

Boolean Operation

Operazioni matematiche utilizzate nei software 3D per combinare o sottrarre volumi, creando nuove geometrie. Ad esempio, l'operazione "unione" combina due oggetti, mentre "differenza" rimuove una parte di un oggetto.

Ambient Occlusion

Tecnica di rendering che accentua le ombre e l'attenuazione della luce ambientale nelle zone più nascoste o dove gli oggetti sono vicini tra loro, aggiungendo profondità e realismo.

PBR (Physically-Based Rendering)

Metodo avanzato di shading e texturing per simulare il comportamento reale della luce sui materiali, rendendo le scene e i modelli 3D più realistici.

Voxel

Un "pixel" tridimensionale utilizzato principalmente per rappresentare dati volumetrici. Viene impiegato nel rendering volumetrico, nelle simulazioni e nella modellazione di scene 3D basati su blocchi cubici (es. Minecraft).

Processore - CPU

Il processore, o CPU, è l'unità centrale di un computer preposta all'elaborazione dei dati necessaria per l'esecuzione dei programmi. La sua velocità di calcolo dipende da fattori come la frequenza di clock e il numero dei core.

Memoria RAM

La memoria RAM ha il compito di caricare temporaneamente le istruzioni che la CPU deve elaborare. Una maggiore quantità di memoria permette alla CPU di eseguire contemporaneamente un numero maggiore di istruzioni.

Scheda grafica o scheda video "dedicata"

Componente hardware di un computer preposto alla visualizzazione dei contenuti visivi in un display. Contiene il processore di elaborazione grafica (GPU) e la "memoria video" (VRAM). La "scheda grafica dedicata" è opzionale se nel sistema è inclusa una "memoria grafica integrata", ma la sua presenza permette di avere la potenza necessaria all'esecuzione di videogiochi, software di grafica o progettazione 3D.

Grafica integrata

Si parla di "memoria grafica integrata" quando la GPU è integrata nel processore o nella scheda madre. La sola memoria integrata in genere non è sufficiente per l'esecuzione di videogiochi, software di grafica o progettazione 3D.

Boot Camp - Parallels

Sono due sistemi che consentono di utilizzare Windows su un computer Mac. Con "Assistente Boot Camp", sviluppato da Apple, è possibile utilizzare un sistema operativo per volta, che quindi potrà sfruttare tutte le risorse di sistema. "Parallels Desktop", invece, consente di emulare virtualmente Windows all'interno di macOS, condividendo le risorse del Mac. Per questo la prima soluzione è consigliata per l'esecuzione di programmi che impegnano di più CPU, GPU e RAM.