Per creare una parete fuori squadro accedere a Gestione pareti utilizzando uno di questi metodi:
- selezionando dalla toolbar superiore Pareti > Gestione pareti
- cliccando sull’icona
nella toolbar laterale destra
- premendo CTRL+W da tastiera.
Se una parete deve essere costruita con un angolo di 45° rispetto alla precedente, è sufficiente premere il comando CTRL da tastiera in fase di inserimento, come indicato anche nella descrizione presente nella toolbar inferiore (fig. 0). La funzione si attiva solo se è selezionato il comando ortogonale . Quindi procedere a digitare da tastiera la lunghezza in millimetri della parete, come per le pareti lineari.

(fig. 0)
Se invece la propria parete fuori squadro ha un angolo diverso da 45°, esistono 3 metodi di costruzione a seconda dei dati che si conoscono: metodo dell’angolo, della corda e della triangolazione.
Metodo dell’angolo
È il metodo più semplice e rapido, da utilizzare se conosciamo la misura in gradi dell’angolo fuori squadro. Ciccare su uno degli spigoli della parete lineare già costruita (fig. 1) per inserire la seconda parete, quindi selezionare il comando Angolo sulla toolbar di sinistra (fig. 2).

(fig. 1)

(fig. 2)
Cliccare con il cursore, che sarà diventato un quadrato, sulla linea della parete rispetto alla quale si desidera impostare la misura dell’angolo (fig. 3).

(fig. 3)
Nel campo corrispondente alla voce Angolo inserire il valore corrispondente all’angolo della parete fuori squadro (fig. 4), muoversi con il mouse per determinare la direzione della parete e infine digitare da tastiera la lunghezza della parete in millimetri (fig. 5).

(fig. 4)

(fig. 5)
Metodo della corda
Per utilizzare questo metodo ciccare in uno degli spigoli della parete lineare già costruita (fig. 6) e selezionare il comando Corda dalla toolbar di sinistra (fig. 7).

(fig. 6)

(fig. 7)
Cliccare con il cursore sulla linea della parete rispetto alla quale si desidera creare la parete fuori squadro (fig. 8).

(fig. 8)
A questo punto apparirà una finestra (fig. 9).
Per utilizzare questo metodo è necessario conoscere la misura 1, la misura 2 e la lunghezza della diagonale relativa per poter ottenere di conseguenza la misura dell’angolo (fig. 10) e procedere alla costruzione della parete digitandone la lunghezza in mm (fig. 11).

(fig. 9)

(fig. 10)

(fig. 11)
Una volta costruita la parete, il cursore ripropone l’ultimo angolo impostato e la parete successiva risulterà inclinata (fig. 12). Per proseguire in maniera ortogonale cliccare con il tasto destro del mouse per annullare il comando e proseguire normalmente (fig. 13).

(fig. 12)

(fig. 13)
Metodo della triangolazione
In questo caso, durante la costruzione della parete, è necessario digitare direttamente da tastiera la lunghezza della parete fuori squadro (4000 mm nell’esempio di fig. 14) e, separato da una virgola, la distanza tra il punto finale della parete fuori squadro e il punto iniziale della parete precedente (fig. 15) su cui si cliccherà una volta dato invio da tastiera o l’ok per confermare il comando (figg. 16-18).

(fig. 14)

(fig. 15)

(fig. 16)

(fig. 17)

(fig. 18)