I virtual tour sono diventati uno strumento sempre più diffuso e apprezzato, trasformando il modo in cui le persone esplorano spazi e ambienti. Dalle case agli hotel, dai musei ai centri commerciali, i virtual tour offrono un'esperienza immersiva e interattiva, permettendo agli utenti di visitare luoghi comodamente da casa. In questo articolo vedremo cos'è un virtual tour, come si crea e quali sono i suoi principali settori di utilizzo.

Cos’è e come funziona un virtual tour?

Un virtual tour è una rappresentazione digitale di uno spazio reale, che consente agli utenti di esplorarlo in ogni direzione, proprio come avviene con la funzione Street View di Google Maps. Grazie alla tecnologia delle immagini panoramiche 360 o delle scansioni 3D, i virtual tour costituiscono la simulazione di una visita in uno spazio reale. Questo strumento è particolarmente utile per permettere a chiunque di esplorare ambienti fisici online da remoto tramite computer, tablet o smartphone, restando comodamente a casa o in ufficio, garantendo al tempo stesso una visione realistica e interattiva degli spazi.

I virtual tour sono costruiti attraverso una serie di immagini 360 o scansioni digitali degli ambienti che vengono collegate tra loro per creare una vista continua e interattiva. A seconda della tecnologia utilizzata per riprodurre digitalmente gli spazi, si possono distinguere tre diverse tipologie di tour virtuale:

  • tramite fotocamere 360 come ad esempio Insta 360, Tehta o GoPro. In questo caso si possono creare sia fotografie che video 360, ma con questi ultimi il grado di interattività e di spostamento nello spazio è molto più limitato, legato alla durata e al punto di vista del video.
  • tramite scanner 3D, che restituiscono gemelli digitali degli ambienti nei quali l’utente può muoversi in ogni direzione.
  • tramite software dedicati che consentono la ricostruzione virtuale 3D degli spazi e la creazione di render panoramici 360.


Video 360 a parte, in tutti gli altri casi gli utenti possono navigare e spostarsi da un ambiente a un altro, zoomare su dettagli specifici e interagire con elementi multimediali inseriti nel tour come descrizioni testuali, schede prodotto, immagini, documenti, video, audio e link a siti web.

Come creare un virtual tour?

Creare un virtual tour richiede una combinazione di attrezzature, competenze tecniche e software specializzati che cambiano a seconda della tecnologia utilizzata. Ecco i principali passaggi per realizzare un virtual tour di successo:

Con fotocamera 360 o scanner 3D

  • Pianificazione: definire lo scopo del virtual tour e selezionare le aree da coprire. Preparare l'ambiente, assicurandosi che sia ben illuminato e privo di elementi di disturbo.
  • Cattura delle immagini: utilizzare una fotocamera o uno scanner a 360 gradi per riprendere ogni area selezionata.
  • Elaborazione delle immagini: ottimizzare la qualità visiva regolando luminosità, contrasto e riducendo le distorsioni.
  • Creazione del virtual tour:usare software dedicati per assemblare le immagini panoramiche in un tour interattivo, aggiungendo hotspot e altri elementi multimediali interattivi.
  • Pubblicazione: integrare il virtual tour nel proprio sito web o su piattaforme di social media, ottimizzandolo per la visualizzazione su dispositivi mobili.

Con software di progettazione 3D

  • Raccolta dati: acquisire piante, fotografie, misurazioni o altri materiali che descrivano gli ambienti da riprodurre in 3D

  • Progettazione 3D: tramite software dedicati come ArredoCAD Designer, procedere alla ricostruzione virtuale degli ambienti, ricreando ad esempio pareti, infissi, arredi, rivestimenti, opere d’arte ecc.

  • Render panoramici: tramite software di renderizzazione creare i render 360 di ciascun ambiente

  • Creazione del virtual tour: usare software dedicati come ArredoCAD Virtual Tour 360 per assemblare i render panoramici e creare un virtual tour, inserendo elementi multimediali interattivi.

  • Pubblicazione: pubblicare il tour virtuale sui propri canali social o sul web per mostrarlo a potenziali clienti, facendo in modo che sia correttamente visualizzabile anche da smartphone o tablet.

Riprodurre ambienti reali o ricrearli in 3D: differenze e vantaggi

Come detto, gli ambienti di un tour virtuale possono essere riprodotti direttamente in loco tramite fotocamera o scanner 360, oppure ricostruiti virtualmente tramite un software cad di progettazione 3D. Se il risultato finale è sostanzialmente analogo, sono invece diverse le differenze in termini di operatività, vantaggi e applicazioni. Vediamo le principali.

Riproduzione degli spazi

Sotto questo aspetto le differenze sono essenziali. Tramite fotocamera o scanner possiamo inevitabilmente riprodurre solo spazi già esistenti così come si presentano, portando le attrezzature in loco e preparando adeguatamente gli ambienti. D’altra parte, la riproduzione può essere più fedele e rapida, soprattutto negli spazi esterni o in presenza di elementi ricchi di dettagli, più difficili da riprodurre in 3D.

Utilizzando invece un software di progettazione 3D, possiamo sia ricreare un ambiente reale, sia crearne uno che ancora non esiste. Quest’ultima opzione risulta particolarmente utile ed efficace se vogliamo presentare in anteprima edifici di prossima costruzione a potenziali clienti, allestire una mostra d’arte virtuale senza movimentare opere e realizzare allestimenti, mostrare spazi reali ma ristrutturati o con nuovi arredi, prima che l’intervento di restyling sia effettivamente portato a termine, come avviene nel campo del real estate, dell’home staging o dell’interior design.

Oltre a garantire un notevole risparmio di risorse, in questi casi la progettazione avviene da remoto sul proprio pc, senza la necessità di recarsi in loco.

Aggiornamento del tour virtuale

Qualora gli ambienti riprodotti nel tour virtuale subiscano delle modifiche o siano oggetto di un riallestimento, con fotocamera o scanner sarà necessario procedere nuovamente alla riproduzione integrale degli spazi. Nel caso di un progetto virtuale 3D, invece, sarà sufficiente intervenire in maniera localizzata e puntuale sugli elementi modificati e rilanciare i render panoramici, abbattendo tempi e costi.

I settori di utilizzo del virtual tour

I virtual tour trovano applicazione in vari settori, offrendo soluzioni innovative per presentare spazi e migliorare l'accessibilità e l'esperienza utente.

Musei e Mostre Virtuali

I musei e le mostre d'arte utilizzano i virtual tour per raggiungere un pubblico globale, permettendo a chiunque di esplorare esposizioni storiche e culturali da qualsiasi parte del mondo e in qualsiasi momento. Questo non solo aumenta l'accessibilità, ma anche la visibilità di un museo o una galleria, arricchendo la conoscenza e l'apprezzamento dell'arte e contribuendo a diffonderla.

Visita la nostra sezione dedicata alle Mostre virtual

Appartamenti

Nel settore immobiliare, i virtual tour sono diventati uno strumento essenziale per mostrare appartamenti e case anche a distanza. Gli agenti immobiliari possono presentare proprietà a potenziali acquirenti o affittuari, risparmiando tempo e rendendo il processo di selezione più efficiente. Inoltre, i virtual tour sono fondamentali per visionare ristrutturazioni ancora in corso.

Scopri di più sull’Home Staging virtuale

Strutture Commerciali: virtual tour di alberghi,
centri commerciali e aeroporti

Gli alberghi, i centri commerciali e gli aeroporti utilizzano i virtual tour per aiutare i clienti a familiarizzare con le strutture, visualizzare le camere d'albergo in anteprima, pianificare le visite e orientarsi meglio. Questi tour migliorano l'esperienza dell'utente, facilitando la navigazione e la pianificazione.
Esplora la nostra sezione dedicata al Contract

Vantaggi del virtual tour

I virtual tour offrono numerosi vantaggi, tra cui:

  • Esperienza immersiva: offrono un'esperienza interattiva e coinvolgente, permettendo agli utenti di esplorare gli spazi come se fossero realmente presenti.
  • Miglioramento dell’accessibilità: permettono a chiunque di visitare spazi da remoto e da qualsiasi device, abbattendo le barriere geografiche e architettoniche.
  • Risparmio di costi e spostamenti: riducono la necessità di visite fisiche, risparmiando tempo e denaro.
  • Disponibilità 24 ore su 24: i virtual tour sono accessibili in qualsiasi momento, offrendo flessibilità agli utenti.
  • Potenziamento del proprio business: grazie alla loro attrattiva e all’estrema accessibilità, i tour virtuali sono uno strumento essenziale per attrarre potenziali clienti.

Software per creare virtual tour: ArredoCAD

ArredoCAD offre una serie di strumenti professionali e versatili per creare virtual tour di alta qualità sia con fotocamera 360, sia tramite ricostruzione 3D degli ambienti e render 360. Con ArredoCAD, puoi realizzare in completa autonomia e con facilità virtual tour immersivi, grazie alle sue funzionalità avanzate di progettazione, rendering ed editing, oppure richiedere la realizzazione di tour virtuali su commissione, tramite la formula FullOptional.

Scopri di più su ArredoCAD Virtual Tour 360

I virtual tour sono un potente strumento per offrire esperienze immersive e coinvolgenti agli utenti. Indipendentemente dal settore in cui operi, i virtual tour possono migliorare la tua presenza online, aumentare le conversioni e differenziarti dalla concorrenza. Per scoprire come ArredoCAD può aiutarti a creare tour virtuali di alta qualità, visita il nostro sito e prova il software gratuitamente per 30 giorni.

Visita la nostra sezione News per rimanere aggiornato sulle ultime novità.