Per creare un controsoffitto esistono 2 diversi metodi a seconda della sua forma. Se il controsoffitto ha forma regolare, è possibile utilizzare il Box 3D colore pareti che si trova in Listino Elementi > Accessori Comuni > Poligoni di costruzione > Oggetti 3D (fig. 1). Si noti che nella cartella Oggetti 3D sono presenti anche altri solidi con facce triangolari o curve che possono essere utilizzati all’occorrenza, anche combinati tra loro per creare forme più complesse. Inseriamo il Box 3D nella parete a cui vogliamo abbinarlo, vista in prospetto, quindi con un doppio click sul Box apriamo le sue proprietà per modificarne le dimensioni.

="" (fig.1)

Si aprirà la seguente finestra (fig. 2) dove sarà possibile modificare le dimensioni Dim. X (larghezza), Dim. Y (profondità) e Dim. Z (altezza). Modifichiamo invece il valore Pos. Z per stabilire la distanza del soffitto da terra, mentre Pos. X e Pos. Y determinano rispettivamente la distanza dallo spigolo sinistro della parete e dalla parete stessa. In alternativa è possibile ridimensionare l’oggetto con ‘Scala elemento’ (in questo caso non è possibile stabilire manualmente le dimensioni, ma solo agganciarsi a punti aggancio di pareti o oggetti già presenti nel progetto) per poi spostare il box in altezza tramite il comando ‘Sposta elemento, entrambi presenti sempre nella barra laterale dei comandi sulla sinistra.

="" (fig.2)

Di seguito viene raffigurato un possibile risultato di esempio (fig. 3):

="" (fig.3)

Il secondo metodo invece, può essere utilizzato nel caso in cui il controsoffitto (ma in realtà una qualunque altra tipologia di elemento tridimensionale) abbia una forma irregolare. Il comando si seleziona da Opzioni (barra superiore dei comandi) > Mobile in estemporanea (fig. 4).

="" (fig.4)

Il comando permette di creare delle sagome personalizzate, che poi verranno estruse secondo una determinata altezza. Clicchiamo in un punto di partenza (fig. 5), stabiliamo la direzione del primo segmento e clicchiamo in un secondo punto (fig. 6), oppure digitiamo da tastiera la lunghezza del segmento e confermiamo con OK o Invio da tastiera. Se i lati del poligono sono ortogonali in senso verticale o orizzontale, prima di disegnarli attiviamo il comando sulla barra superiore dei comandi.

Qualora si commettessero errori, durante la creazione dell’oggetto è sempre possibile annullare l’ultima operazione e tornare allo stato precedente cliccando il tasto destro del mouse. Proseguiamo tracciando allo stesso modo i lati successivi del poligono (fig. 7). Il comando Mobile in estemporanea resta attivo fino a quando non si preme Invio da tastiera per chiudere il poligono con l’ultimo lato.

="" (fig.5)

="" (fig.6)

="" (fig.7)

A questo punto sarà necessario cliccare su 2 punti consecutivi del poligono (fig. 8) per creare una linea che determinerà l’orientamento di eventuali texture che dovessimo applicare al poligono.

="" (fig.8)

Una volta cliccato sul secondo punto per stabilire la direzione della linea, si aprirà automaticamente una schermata in cui poter digitare lo spessore del solido. Confermando, si apriranno le proprietà del poligono (fig. 9): da qui, cliccando su Componenti 3D, si potrà selezionare ed applicare al poligono una texture diversa dal colore pareti applicato di default.

="" (fig.9)

Nell’esempio riportato il risultato finale risulterebbe questo (fig. 10):

="" (fig.10)