Partner internazionali, librerie elementi sempre più accessibili e nuovi configuratori dedicati.

Dopo tanta attesa e un periodo di beta test, è pronta per essere scaricata la nuova versione 2025 di ArredoCAD Designer, a cui i programmatori di Dinamica Software lavorano dalla scorsa estate. Un aggiornamento come sempre generoso e imperdibile, che vede per la prima volta l’ingresso di 5 Partner internazionali, una funzione di ricerca elementi completamente rinnovata e tanti automatismi e configuratori di inserimento dedicati, per una progettazione sempre più rapida e in linea con i trend di mercato. Vediamo le novità principali.

ArredoCAD rivoluziona la ricerca nelle librerie 3D 

Se le ormai vastissime librerie componibili di ArredoCAD costituiscono senz’altro uno dei suoi punti di forza, arricchite dalle migliaia di complementi di brand prestigiosi, per lo stesso motivo a volte poteva non essere semplice trovare l’elemento necessario per il proprio progetto, soprattutto per quanto riguarda i complementi d’arredo.

Per questo la nuovissima funzione Cerca elemento diventerà presto irrinunciabile per gli utenti ArredoCAD. La ricerca può essere effettuata per categorie preimpostate di complementi o essere libera, tramite l’inserimento di parole chiave. Il punto di svolta è dato dal fatto che essa avviene all’interno dell’intero database di ArredoCAD, inclusi tutti i prodotti dei Partner non ancora scaricati.

La visualizzazione degli elementi è molto più immediata e i risultati possono essere facilmente filtrati per azienda produttrice. Qualora si volesse inserire nel progetto l’elemento di un Partner non ancora installato, si è portati direttamente alla pagina dedicata per procedere al download.

Interfaccia della libreria di elementi 3D di ArredoCAD con vari modelli di illuminazione

La nuova funzione di ricerca facilita l’individuazione degli elementi all'interno delle librerie di ArredoCAD

Configuratori 3D e automazioni per architetti e interior designer 

Particolarmente numerosi gli utilissimi configuratori che assistono l’utente durante l’inserimento di alcune tipologie di elementi, dal tetto a falde (con scelta dello spessore della falda e tra 21 tipi di coperture) ai piatti e box doccia (con scelta di dimensioni, tipo di installazione e apertura), dalle scale parametriche lineari, a chiocciola ed elicoidali (con scelta di numero rampe, verso, illuminazione, tipo di gradino e alzata) alle porte (con opzione per l’inserimento del sopraluce) e al soffitto a cassettoni (con scelta di dimensioni, tipologia e colori). Mentre nel modello Cucine con gola fa la sua comparsa la nuova opzione per eliminare sui fianchi lo scanso della gola.

Schermate del configuratore per piatti doccia in ArredoCAD Designer 2025.

I nuovi configuratori di ArredoCAD rendono la progettazione più rapida e precisa

Nuova funzione Drag&Drop, esportazione in OBJ e Camera live per D-Lux 

Le novità del nuovo ArredoCAD 2025 riguardano diverse funzionalità del programma. Una comodissima funzione Drag&Drop è stata inserita all’interno delle Proprietà elemento, per modificare rapidamente colori e materiali di un oggetto o dei suoi componenti trascinando la texture selezionata direttamente nell’anteprima 3D dell’elemento o nelle voci che compongono l’elenco ad albero dei suoi componenti e sottocomponenti.

Per garantire un flusso sempre più completo tra i progetti creati con ArredoCAD ed altri software, da oggi le composizioni si potranno esportare anche in OBJ, formato 3D che si aggiunge al SKP già in dotazione (Plugin aggiuntivo a pagamento).
Per quanto riguarda il motore di rendering D-Lux, invece, spicca la nuova modalità Camera live, per visualizzare gli spostamenti del punto di vista sul progetto contemporaneamente dalla Finestra 3D e da quella del D-Lux.

Rendering di un loft in ArredoCAD con interfaccia di visualizzazione del progetto.

ArredoCAD 2025 introduce nuove opzioni di rendering e strumenti per una visualizzazione avanzata dei progetti

Libreria elementi ArredoCAD 2025: nuove tendenze internazionali 

Più di 500 i nuovi elementi che vanno ad arricchire ulteriormente le librerie di ArredoCAD 2025. Tra questi spiccano senz’altro quelli dalle linee sinuose e moderne di Partner internazionali – per la prima volta - come Bla Station (Svezia, 20 modelli di divani componibili, sedute e complementi), David Trubridge (Nuova Zelanda, 108 lampadari in legno ecosostenibili), Francesca Mȕller (Germania – Italia, 33 tappeti e 25 carte da parati), Tokio (Slovenia, 10 lampadari) e Zero (Svezia, 46 lampade).

A questi si aggiungono più di 100 accessori bagno e cucina, scale e varie tipologie di ringhiere (a cavetti o sbarre  orizzontali, in metallo, a soffitto e in legno), 24 portoni blindati, 23 tende, 4 letti a scomparsa, più di 50 armadi porta tv e infine 25 rivestimenti intonaco

Loghi dei partner internazionali di ArredoCAD Designer 2025 su sfondo scuro.

Scarica il nuovo ArredoCAD 2025!

Vuoi provare il software per interior designer ArredoCAD? Scarica ora la prova gratuita di 30 giorni [qui];

Utilizzi già ArredoCAD? Aggiorna la tua licenza alla versione 2025 per scoprire le nuove funzionalità e le librerie ora disponibili! Se gli aggiornamenti non sono inclusi nel tuo piano di acquisto, contattaci per maggiori informazioni